
La storia
Lisdha news (1990 -2016) è stata una rivista sulla disabilità nata dall'esperienza della Lisdha (Lega per l’integrazione sociale e la difesa dei portatori di handicap), un coordinamento di associazioni di volontariato sorto a Varese nel 1987 per affrontare a livello provinciale una serie di problematiche riguardanti l'inserimento sociale dei disabili.
Il giornale ha svolto un’importante azione di informazione nei confronti di migliaia di portatori di handicap e loro familiari, ma anche di molte persone attente alle problematiche sociali e interessate a promuovere la solidarietà e favorire una migliore qualità della vita per tutti. Nel 1997 editore della rivista è diventata l'associazione Il Girasole.
Nel periodico - uscito con cadenza trimestrale - sono stati affrontati vari problemi legati al mondo dell'handicap: barriere architettoniche, inserimento scolastico e lavorativo, fisco, sanità e assistenza, trasporti e tempo libero. Ampio spazio è stato lasciato alle esperienze di chi vive direttamente il problema della disabilità, con un'attenzione alle reali problematiche quotidiane evitando atteggiamenti pietistici e facili sensazionalismi. L'aderenza alle problematiche concrete del mondo dell’handicap è stata agevolata anche dal fatto che la redazione del giornale era in buona misura composta da disabili, spesso affetti da handicap molto gravi.
Da sempre il periodico ha cercato di mettere in luce anche i problemi di altri ambiti di emarginazione: anziani, stranieri, tossicodipendenti, alcolisti ecc.
Editore della rivista l’Associazione Il Girasole, un’organizzazione di volontariato costituita nel novembre del 1997 su iniziativa della Lisdha, la Lega per l’integrazione sociale e la difesa dei portatori di handicap di Varese.
Il Girasole, aveva come scopo quello di favorire una cultura attenta ai diritti della persona, specie se disabile, nella convinzione che questa sia la premessa per una migliore qualità della vita per tutti. In particolare l’associazione mira a:rinnovare il tessuto civile delle nostre città promuovendo la diffusione dei principi di solidarietà e mutuo aiuto; creare le condizioni culturali per il superamento di ogni forma di emarginazione rimuovendo le barriere fisiche e psicologiche, economiche e giuridiche che ostacolano la piena partecipazione dei soggetti deboli alla vita sociale.
L’attività culturale e di impegno civile de "Il Girasole" si è sviluppata attraverso l'organizzazione di seminari di studio e convegni, campagne di sensibilizzazione, corsi di formazione, servizi di consulenza, nonché attraverso la gestione e/o l'utilizzo di mezzi di comunicazione. Tra le attività svolte in questi anni: la realizzazione di corsi tecnici in materia di barriere architettoniche rivolti ad architetti, ingegneri, geometri e periti; la realizzazione del libro "Vacanze Diverse", curato da Marcella Codini e pubblicato dalle Edizioni Lavoro sulle vacanze alternative e sulle vacanze accessibili anche a disabili; la partecipazione al gruppo di lavoro sull'assistenza, creato a Varese con la collaborazione del Cesvov (Centro servizi per il volontariato) e finalizzato a favorire l'autonomia della persona disabile attraverso il potenziamente dell'assistenza domiciliare, la creazione di case famiglia e comunità alloggio.