Abbattete le barriere sensoriali nell’Ospedale di Circolo
Egregio Direttore,
alla luce di numerose lamentele pervenute ai nostri uffici da persone con disabilità visiva e quale sollecito di risposte alle nostre richieste avanzate, fin dall'apertura del nuovo Monoblocco, per
tramite del Comitato Città Senza Barriere, con lettere del medesimo datate 23/01/2008, 17/03/2008 e 28/04/2008, torniamo ora a richiedere affinché si possano eseguire quei lavori essenziali ad una mobilità autonoma dell'utenza svantaggiata che tuteliamo, nella fruizione dei servizi primari partendo dall'ingresso dell'ospedale.
Ci permettiamo, a tal riguardo, di invocare l’adozione d’interventi necessari, che a nostro avviso, si declinano come segue:
1) Realizzazione di un percorso tattilo-plantare di ultima concezione (tipo Lve) che, partendo dalla fermata autobus linea “O”, opportunamente segnalata, porti alla Hall dell'ospedale fino al bancone informazioni ed assistenza;
2) Tale percorso tattile a pavimento della Hall dovrà avere le sue diramazioni ai servizi primari quali: gruppo ascensori, servizio bancomat e area ristoro;
3) Va ripristinato all’interno degli ascensori il servizio di annuncio vocale dell’arrivo ai piani;
4) All'ingresso della Hall occorrerà posizionare una mappa tattile con codifica braille e con contrasto visivo per persone ipovedenti al fine di consentire una localizzazione spaziale dei servizi a disposizione;
5) Non da ultimo istituire un servizio d'accompagnamento ai reparti, con carattere facoltativo, riservato all'utenza con ridotta mobilità.
Confidiamo, pertanto, che i lavori siano eseguiti seguendo le più recenti produzioni che rispettino le normative vigenti, con la consulenza dell'Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma dei Ciechi e degli Ipovedenti, con sede a Roma presso l'Uici Onlus, e con un suo tecnico referente presso il Comune di Varese nella persona dell'Arch. Enrico Giannelli (Focal Point – Lavori pubblici).
Fiduciosi di un Vostro positivo riscontro, porgiamo i nostri più distinti saluti.
Il Presidente Sezionale
Prof.ssa Angela Mazzetti
Lisdha news n. 83, Ottobre 2014